Moltiplicatori? Sì grazie, ma con giudizio!
Quando
vi è la necessità di “avvicinarsi” al soggetto vi sono diverse strategie
possibili, dal sensore APS-C al crop, se la risoluzione è molto elevata. Il
moltiplicatore di focale è un’alternativa valida e pratica. Vediamo i pro e
contro e le differenze tra 1.4x e 2x.
Nikon Z8: la sfida a Canon e Sony
Le
prime impressioni sono di una fotocamera di grande appeal: è una professionale
Z9 in un corpo più piccole e leggero; anche il prezzo è più basso. E’
l’equivalente della reflex D850 nei confronti della D5.
Vita da fotografo: il motore del piccolo aereo si spegne …
L’avventura
di Guido Alberto Rossi sul vulcano Kilimanjaro. Un fotografo deve affrontare le
situazioni più diverse, anche il malfunzionamento dell’aereo a quasi
Canon EOS R6 Mark II: più risoluzione, più reattività
Canon
ha potenziato la EOS R6 Mark dotandola di un sensore di maggiore risoluzione e
di un autofocus in grado di tracciare il soggetto a 40 fps. Ad oggi EOS R6 Mark
II è una delle fotocamere più versatili e interessanti.
Come raccontare il viaggio
Il
foto-racconto ha un proprio linguaggio che, per essere efficace, deve
rispettare criteri di composizione e di organizzazione delle immagini. Vediamo
come sviluppare la narrazione in modo armonico e visivamente comprensibile.
Viltrox 75mm autofocus: una qualità che sorprende
L’obiettivo
AF 75mm f/1.2 Pro rivela una qualità sorprendente: ha uno schema ottico
raffinato con una correzione apocromatica di ben sedici lenti realizzate con i
più moderni vetri forniti da Hoya. Il prezzo poi è molto buono.
EISA Maestro 2023: il vincitore italiano
Una
grande partecipazione con portfolio molto belli; gli autori metto in campo
tecnica, creatività e capacità di composizione.