Tendenze della tecnologia: quale futuro
Nonostante i grandi progressi recenti di fotocamere e obiettivi, il panorama tecnico resta vivace. La maggior innovazione è il Global Shutter, che apre nuove e inaspettate prospettive, ma diverse altre tecnologie meritano attenzione: esaminiamole.
Vita da fotografo: Il mio primo giorno di guerra
La guerra del VietNam è stata la prima ad avere un’ampia copertura mediatica per cui milioni di persone hanno potuto vedere le immagini della guerra e di ascoltare le storie dei soldati. Cosa accade quando un ragazzo pieno di iniziativa decide di andare nel teatro di guerra?
Il momento della stampa: tanti consigli utili
Concludiamo qui la serie degli articoli che abbiamo realizzato per spiegare come avvicinarsi all’attività di camera oscura, l’indispensabile complemento della ripresa in pellicola: dalla preparazione dei bagni chimici alla scelta del tipo di carta da stampa, dall’organizzazione della camera oscura a come fare i provini.
Stefano Fristachi: la mia fotografia di Real Estate
Il Real Estate è una specializzazione che richiede competenze tecniche e creatività; Bracketing e HDR permettono si risolvere situazioni di luce altrimenti impossibili, ma le immagini devono comunque essere realistiche. L’immagine migliore? Quella che esprime bellezza, onestà e creatività.
Lo studio in casa: una luce semplice per ritratti
d’effetto
Esaminiamo i principali schemi di luce per il ritratto, gli illuminatori e i modificatori di luce che fanno la differenza tra un ritratto piatto e uno capace di valorizzare il soggetto.
Fotografia naturalistica
Laurent Ballesta vince per la seconda volta il Wildlife Photographer of the Year con l'immagine sorprendente di un “granchio a ferro di cavallo trilobato” accompagnato da tre trevalli dorati. Tra i due giovani premiati nella categoria 11-14 anni vi è l’italiana Ekaterina Bee. Altri italiani premiati sono Pietro Formis, Bruno D'Amicis e Alessandro Falco.
Grandi Mostre: Beauty and Desire: Robert Mapplethorpe e Wilhelm von
Gloeden
Il Museo Novecento, a Firenze, rende omaggio a uno dei maggiori esponenti della fotografia del novecento, Robert Mapplethorpe (New York, 4 novembre 1946 – Boston, 9 marzo 1989), in un confronto inedito con gli scatti di Wilhelm von Gloeden e una selezione di fotografie dall’Archivio Alinari.
ISTRUZIONI PER L'ACQUISTO E IL DOWNLOAD DEL PRODOTTO DIGITALE