TF Luglio Agosto: Doppio Test Nikon
D5 e Fuji X-Pro 2
Abbiamo
sottoposto a test
L’estate è il momento in cui la voglia e le occasioni per fotografare aumentano, ma viaggiando aumentano anche i rischi per la fotocamera. La soluzione? Le fotocamere rugged. Cadute in acqua, urti, schiacciamenti, le fotocamere rugged non hanno paura di nulla. Vediamo quanto offre il mercato e le differenze tra i modelli. E per proteggere la nostra fotocamera nelle immersioni si può sempre procurarsi una custodia.
E’ stato al ritorno dalla sua prima missione in Tanzania per un’associazione umanitaria che Goran Jovic ha deciso di abbracciare la fotografia documentaria, con una particolare attenzione per il ritratto. Con la libertà del freelance, Goran viaggia tra Africa, Brasile, Nepal, Ecuador, rapito dal fascino di quelle culture lontane e dei suoi abitanti, e punta il suo obiettivo sugli sguardi intensi e carichi di emozioni che nel suo bianconero acquistano risalto ancora maggiore. “Fotografare è per me una sorta di terapia - ci rivela Goran - mi permette di percepire lo stato d’animo della persona che ho davanti. A volte non è necessario parlare la stessa lingua. La fotografia è istinto e improvvisazione, dalla composizione alla scelta della luce.”
La nuova frontiera della ripresa, fotografica o video, è oggi quella dei droni, “macchine volanti” dotate di eliche, motori e controller in grado di librarsi nello spazio e regalare immagini mozzafiato (se usati bene). Ma non è solo una questione estetica, sono sempre di più le realtà professionali che cercano di sfruttarne le potenzialità, dalle produzioni cinematografiche al giornalismo, alle attività industriali. Vi sono droni giocattolo, droni di livello amatoriale, droni professionali, le varianti sono moltissime e stuzzicano la voglia di giocare e di usare la foto/videocamera. Vediamo come è fatto un drone, come si usa, quali sono le marche più diffuse, i prezzi e i regolamenti di controllo del volo.
Sony ha presentato i suoi nuovi obiettivi della serie G Master come un significativo passo avanti, obiettivi caratterizzati sia da una risoluzione estremamente elevata che da uno sfocato di alta qualità. Proprio su queste caratteristiche ci siamo quindi concentrati in modo particolare nella prova dell’85mm f/1.4 GM.
In prova
anche il nuovo Nikkor 16-80mm f/2.8-4 E ED VR per il formato DX, che rispetto
al modello precedente AF-S DX Nikkor
16-85mm f/3.5-
Il contest Eisa Maestro 2016, era dedicato a Landcape, il paesaggio, un tema che ha visto una partecipazione numerosa e di qualità. In questo articolo presentiamo il vincitore, Erminio Annunzi, e dieci autori selezionati. Il prossimo numero pubblicheremo le immagini dei vincitori assoluti, scelti dalla giuria di 16 giornalisti di tutta Europa.
Huawei P9 è lo smartphone di cui tanto si parla in questo momento, anche per la partnership con Leica. L’abbiamo provato. E’ il primo smartphone con doppio sensore, uno RGB e uno “bianconero”, che lavorano insieme per recuperare maggiori informazioni, ovvero dettagli dell’immagine. Offre perfino la possibilità di salvare in formato Raw.
Abbonati e leggi subito la rivista
Scopri le occasioni su Fotomercato