TF Ottobre: Canon Eos-1DX Mark II, nata per la fotografia d’azione
Quello che
più impressiona di questa macchina è la potenza espressa dal doppio processore Digic
6+ insieme alle nuove tecnologie, dal sensore all’autofocus; se un fotografo
d’azione non ha bisogno di una risoluzione superiore ai 20 Mpxl, richiede
invece prontezza di scatto e rapidità dell’autofocus, e in questo
Sempre in
tema di strumenti professionali in questo numero pubblichiamo la prova del Sony 70-200mm f/2.8 GM; è il terzo
obiettivo della nuova serie G Master, uno zoom luminoso e stabilizzato. Sony infatti
appare fortemente impegnata ad offrire un sistema d’alto livello ed ha
ripensato la propria strategia nel settore delle ottiche, una strategia rivolta
a sfruttare al meglio i sensori di elevatissima risoluzione come il Full Frame
da oltre 40 megapixel della Alpha 7R II che richiede prestazioni ottiche non da
poco.
Insieme abbiamo provato anche lo Zeiss per Sony Planar T* E 50mm f/1.4; è un’ottica completamente diversa che si rivolge soprattutto agli ambiti del ritratto e del video; la focale e la luminosità offrono una prospettiva naturale e uno sfocato di qualità, mentre lo sblocco per il diaframma e l’ampia ghiera per la messa a fuoco manuale ne fanno un’ottica orientata all’uso cinematografico.
Sempre in
tema di obiettivi abbiamo messo sul banco MTF il Nikkor 24mm f/1,8 G; è un obiettivo, progettato per il pieno
formato, di buona costruzione meccanica e qualità ottica. La scelta di “limitarsi”
alla luminosità f/1.8 consente a Nikon di contenere i costi rispetto ad
obiettivi di luminosità maggiore, così come la scelta di controllare la
distorsione tramite software.
Insieme al Nikon abbiamo provato lo zoom Tokina 70-200mm che copre anch’esso il formato Full Frame ed offre un prezzo interessante rinunciando alla grande luminosità; inoltre è la prima volta che Tokina introduce lo stabilizzatore sui suoi obiettivi.
I maggiori
punti critici delle fotocamere mirrorless sono sempre l’autofocus ed il mirino
elettronico, e sono questi gli ambiti su cui Fuji ha concentrato gli sforzi per
il miglioramento delle prestazioni. Di certo è una macchina interessante per
Molto interessanti anche le altre prove, a cominciare dalla Sony α 6300, e non lo sono di meno quelle della Ricoh GR II e della Leica Q, una compatta Full Frame.
L’intervista
al professionista è dedicata a Nadir Bucan, un fotografo turco a cui abbiamo
dedicato anche la copertina. "Under the Shadow of the Sun" (sotto l’ombra
del sole) è il romantico titolo del progetto che Nadir ha iniziato sei anni fa
e che è ancora in progress; questo lavoro è ambientato nella Anatolia orientale
ed è stato progettato per raccontare la vita di queste popolazioni. Sono
villaggi arcaici dove gli sviluppi tecnologici non arrivano, luoghi
incontaminati dove internet non serve; quello che conta è l’acqua, la terra,
gli animali. La forza delle fotografie di Nadir è nell’equilibrio della
composizione in cui il soggetto racconta la sua storia, la storia della propria
vita.
Abbonati e leggi subito la rivista
Scopri le occasioni su Fotomercato