TF Gennaio 2016: tanti spunti ed idee
Sul banco di prova del Centro Studi abbiamo messo l’Olympus OM-D E-M10
II che ben si sposa con la fotografia d’istinto; è infatti un’ottima
fotocamera per la street photography, piccola, leggera, rapida nello scatto, con
un buon stabilizzatore su 5 assi e un mirino Oled che non fa rimpiangere il
mirino ottico.
Abbiamo anche realizzato un video tutorial consultabile gratuitamente
Non meno interessante è la compatta Canon G3X; ha un sensore
sufficientemente grande (
Stesso formato di sensore anche per
Per gli
obiettivi abbiamo provato l’obiettivo soft Lensbaby
Velvet; è un’ottica particolare che a tutta apertura introduce un marcato
effetto soft, ma chiudendo il diaframma torna a garantire la massima incisione
d’immagine. E’ disponibile per tutti i più comuni innesti.
Il
monitor in prova è HP DreamColor Z24x che offre prestazioni elevate
per la fotografia nonostante il prezzo contenuto; HP mette anche a disposizione
un dispositivo di calibrazione dedicato ai modelli di livello professionale.
E’
possibile fotografare in pubblico? Con la crescente attenzione alla
privacy è un dubbio che molti si pongono. Danilo Cecchi prende spunto da una
lettera per approfondire il tema.
Il TimeLapse
è di moda; dai fenomeni naturali ai filmati creativi, questa tecnica amplia
le nostre capacità di visione e ci permette di superare il “fattore tempo” e di
scoprire mondi nuovi.
L’intervista al professionista è dedicata a Mariano Silletti che
“ama raccontare storie emozionanti”; da quella di Luduvicu, un rumeno malato di Alzheimer
scomparso senza lasciare tracce, alla notte dei cucibocca, inquietanti e
misteriose figure che si aggirano con un grosso ago tra le mani con il quale
minacciano di cucire le bocche dei bambini; questa tradizione serviva a tenerli
buoni e a mandarli a dormire presto affinchè la befana potesse arrivare senza
essere vista.
Come
software abbiamo provato Portrait
Professional, un potente programma ottimizzato per il ritratto. Ovviamente
non ci si possono aspettare miracoli se lo scatto originale è scadente, ma le
possibilità di intervento sono davvero molte grazie anche al riconoscimento
della forma del volto; è possibile variare persino la direzione
dell’illuminazione per modificare le ombre.
Altrettanto interessante è il Focus Stacking, una tecnica che
permette di realizzare Still Life di altissima qualità combinando una serie di
scatti a differente messa a fuoco. Esaminiamo tutte le soluzioni per ottenere i
migliori risultati.
Abbiamo
anche dato ampio spazio ai vincitori del
concorso Paesaggio bianconero, immagini davvero di qualità elevata, ottimi
esempi di come è possibile affrontare con creatività e tecnica questo tema.
Abbonandosi è possibile sfogliare subito il fascicolo online
Scopri le occasioni su Fotomercato