Dopo tanto Full Frame è il momento dell’APS-C: Nikon, Sony e Canon hanno presentato fotocamere più piccole ed economiche rispetto al pieno formato. Abbiamo messo a confronto l’ultima di Canon, Eos M6 MK II, contro la MK I che consente un risparmio di circa € 300. Sensore e processore del nuovo modello sono superiori, ma anche MK I si difende bene.
Invarianza ISO
Per invarianza ISO si intende la proprietà di alcuni sensori di dare risultati simili tanto esponendo direttamente per la sensibilità richiesta dalla scena, quanto impostando una sensibilità molto più bassa e poi spingendo il valore ISO a quello desiderato in fase di conversione del file Raw.
Il giudizioIl passaggio alla seconda generazione di questa mirrorless APS mostra indubbiamente
progressi nelle prestazioni complessive, sia in termini di reattività che di
definizione dell’immagine nelle condizioni di luce più impegnative, a patto di
curare l’esposizione.
In condizioni di luce normali, la maggiore potenza di calcolo e il buffer
molto più ampio segnano un netto punto a favore della Mark II e la qualificano
come prodotto più moderno, in grado di dare buone soddisfazioni.
In breve, entrambe fotocamere sono adatte per un uso amatoriale non troppo
impegnativo. Passare al nuovo modello ha senso non solo e non tanto per la
risoluzione, quanto per la prontezza e la resa migliore in condizioni di luce sfavorevoli,
seppure la Mark II non sia ai vertici della sua categoria.