La fotografia all’infrarosso: le basi e la ripresa
creativa
L'infrarosso
richiede consapevolezza nella scelta dello strumento da usare, della tecnica di
ripresa e della post-produzione, che contribuisce al racconto di ciò che il
fotografo ha saputo, o voluto, vedere nel soggetto.
Steve McCurry: lo sguardo come luogo di verità
Steve
McCurry non giudica, ma comprende, non grida, ma sussurra, non dimentica, ma
custodisce. Non cerca di rappresentare il dolore per commuovere o colpire bensì
si pone in ascolto della dignità che sopravvive anche nelle condizioni più
dure. E’ il rispetto per suoi soggetti che rende le sue immagini così potenti.
Test Panasonic Lumix S1R II: una Full Frame competitiva
I
punti di forza sono l’ergonomia, il mirino e il monitor. Ottime anche la
prontezza complessiva e le funzioni accessorie come il multi-shooting per
l’alta risoluzione che sarà particolarmente gradita a chi si occupa di
paesaggio e architettura. Inoltre è molto meno costosa dei modelli top di gamma
della concorrenza, pur offrendo prestazioni non lontane.
Cacciatori di tornado, fotografi audaci: Alessandro Favretti
Coraggio,
ma anche studio e programmazione, sono le doti indispensabili per un cacciatore
di tornato. Abbiamo intervistato Alessandro Favretti che spiega come, dove e
quando è possibile fotografare questi grandi fenomeni naturali
NiSi JetMag Pro: soluzioni innovative
NiSi
ha presentato una nuova serie di filtri professionali per foto e video, JetMag
Pro Landscape ND Kit e Cinema Kit. Li abbiamo provati.
Pedro Jarque Krebs: la magia del mondo animale
Queste
immagini nascono da un profondo rispetto per gli animali: Pedro Jarque Krebs sa
aspettare con pazienza, in silenzio, per essere accettato. Solo allora scatta:
e lo fa con una grande attenzione per la composizione e lo studio della
luce.
Larry Fink: i contrasti della società americana rivelati dalla luce del suo flash
Larry
Fink (1941-2023) è stato un grande fotografo, apprezzato per le sue indagini in
bianconero sulle dinamiche sociali degli Stati Uniti, documentate con uno stile
crudo, intimo e inconfondibile. La sua opera, che spazia dalle sfarzose feste
dell'alta società di Manhattan ai momenti di vita quotidiana della classe
operaia rurale, ha lasciato un'impronta forte nella storia della fotografia
documentaria.
Fotografi in viaggio: un nuovo progetto per conoscere il mondo e imparare a fotografarlo
Sono
anni che conosco Michele Dalla Palma, la sua passione, la sua esperienza di
fotografo viaggiatore, e abbiamo progettato una serie di viaggi fotografici a
breve e lungo raggio, sempre di alto livello e garantiti dall’esperienza dei
fotoreporter della FotoVideoAcademy Italia.