Progresso Fotografico 49: Autoritratto
e fotografia intima
Con
questo numero di Progresso Fotografico vi proponiamo una riflessione su
autoritratto e selfie, che non sono la stessa cosa, anche se il genere può
apparire simile.
Il
selfie nasce principalmente per la condivisione sui social media e l’autore
tende a costruire l’immagine per la promozione di se stesso, un’immagine di come
vorrebbe essere.
L’autoritratto
invece è essenzialmente un progetto artistico e l’autore scava dentro di sé; è
un’indagine introspettiva.
Gli argomenti principali
Dall’autoritratto
al selfie
I
selfie non fanno male
Storia
del guardarsi allo specchio: gli autoritratti famosi
La
tecnica, necessaria ma non sufficiente
Autoritratto
di gruppo, o di famiglia
Autoritratto
ambientato, come ambientarlo
L’inquadratura:
primo piano e figura intera
Autoritratti
creativi e progetti
A
cosa occorre fare attenzione
Gli autori
Cristina
Nunez
Iiu
Susiraja
Sara
del Monte / Tutti
Li
Hui
Magdalena
Wosinska
Rana
Young
La tecnica
Strumenti
per l’autoritratto
Oltre
lo smartphone
La
versatilità dei sistemi a ottiche intercambiabili
La ripresa
Luce
e esposizione nella fotografia intima
Una
fotografia di nudo giocata sulle emozioni
Valorizzare
la composizione con uno sfocato controllato
Idee
per un ritratto in controluce
Per
fotografare i figli occorre sensibilità
Effetto
cross processing
L’intimità
di un ritratto familiare: cercate le situazioni
Lo
sfocato come scelta stilistica
L’ombra
come autoritratto: consigli utili
Un autoritratto sott’acqua